Negli ultimi anni si è assistito ad un mutamento nelle strategie di investimento e di gestione del risparmio a favore di nuovi interessanti asset e beni su cui investire: le criptovalute Il mercato delle valute digitali è florido e in piena fase di espansione, non esente da rischi e volatilità dovute alle continue fluttuazioni delle quotazioni dell’asset. La volontà di introdurre sul mercato un nuovo strumento, avente funzione di pagamento alternativo alla moneta legale, ha decretato il successo e la folle “corsa” all’acquisto di Bitcoin, l’oro delle criptovalute digitali e la prima moneta ad essere battezzata da Satoshi Nakamoto nel 2009. Comprare ed investire in valute digitali rappresenta ad oggi una strategia davvero interessante per poter guadagnare capital gain, fare trading e speculare compravendendo asset. Ecco la guida su cosa sono e come funzionano le criptovalute. Cosa sono le criptovalute? Come già messo in evidenza le criptovalute sono asset digitali
Se avete una disponibilità monetaria e del capitale risparmiato potete pensare di investirlo all’estero aprendo una gelateria. Se non ci avevate ancora pensato, questa è un’occasione davvero valida per voi, assolutamente da sperimentare e potenzialmente interessante per avere un ritorno economico dall’investimento (ROI). Se desiderate davvero partire per una nuova esperienza all’estero e investire i vostri soldi che avete risparmiato, potete farlo avviando una gelateria; si tratta di un’attività di business rilevante e assolutamente promettente. Non lo sapevi? Segui la guida della Redazione di Infofiscale e scopri come iniziare a guadagnare con il gelato. Il gelato artigianale all’estero è divenuto una sorta di “tesoretto“, specie per chi ha esperienza nel campo della produzione e commercializzazione del gelato. Perchè questo? Possiamo già anticipare che i costi di gestione e gli oneri fiscali che gravano sugli imprenditori all’estero non sono comparabili con quelli italiani (e questa non è una novità!) e, infine, ad
Fare imprenditoria oggi in Italia non è assolutamente facile come si possa pensare, ma neppure impossibile: basta munirsi dei giusti strumenti e della giusta cassetta degli attrezzi indispensabili per qualificarsi e diventare dei perfetti imprenditori di successo! Ecco un VIDEO utile che sintetizza cosa significa ESSERE IMPRENDITORE oggi: (Fonte: Sardegna Impresa) Passione, grandi doti e tanta pazienza sono gli ingredienti essenziali che ogni aspirante imprenditore deve possedere; coltivare il proprio business con successo richiede anche un’attenta competenza della normativa di riferimento. Seguire il
Da oggi 16 aprile 2018 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile online la dichiarazione dei redditi precompilata modello 730. Ecco le modalità di accesso per contribuenti, CAF, intermediari e sostituti d’imposta per procedere con la corretta compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi. Come accedere al Precompilato 2018? Da oggi 16 aprile 2018 al via la possibilità di procedere con la compilazione del Modello 730 Precompilato secondo le istruzioni fornire dall’Agenzia delle Entrate. Per accedere alla Precompilata e per la presentazione diretta della dichiarazione dei redditi, tutti i soggetti contribuenti devono essere in possesso delle credenziali Fisconline, di PIN Inps, SPID o di CNS, credenziali rilasciate dalla Guardia di Finanza o dal sistema NOIPA e da altri soggetti individuati con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Da oggi 16 aprile 2018 si può accedere al 730 precompilato, visualizzare e scaricare il modello tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate: basta utilizzare
Dove investire nel 2018? Quali trend di scenario ci attendono per il corrente anno? Ogni risparmiatore deve costantemente fare valutazioni adeguate sul proprio portafoglio investimenti per ottenere guadagni interessanti: ecco quali sono le opportunità strategiche per il 2018 che ci stanno attendendo. Vediamo in questa guida su quali attività finanziarie si dovrà investire maggiormente per ottenere dei rendimenti promettenti sul capitale investito. Investire nel 2018: considerazioni sullo scenario Primo punto fondamentale per una corretta pianificazione del portafoglio investimenti per l’anno 2018 è avere un quadro completo sullo scenario e sulla situazione finanziaria attuale. Un valido suggerimento è quello di mettere in atto sempre un piano ed un’impostazione strategica che sia volta alla diversificazione del portafoglio, in modo tale da ottimizzare il rendimento/rischio. Ciò ci permette non solo di compensare perdite e guadagni, ma anche di decidere con attenzione su quale tipo di investimento puntare rispetto ad un altro nel 2018. I Tips
Sei un trader ed un investitore che eserciti attività di trading con Bitcoin e criptovalute? Bene, allora segui questa guida fiscale: imparerai a rispondere ai seguenti quesiti “Devo pagare le tasse per i capital gain derivanti dall’attività di negoziazione BTC e Criptovalute? Come funziona la tassazione delle plusvalenze derivanti dal trading online sull’asset Bitcoin e Altcoin? Cosa dice a tal proposito l’Agenzia delle Entrate su Bitcoin e valute digitali paritarie?” Si tratta di quesiti che fino a qualche tempo fa non destavano alcuna preoccupazione da parte dei trader ed investitori che decidevano di fare trading con criptovalute, ma oggi con l’inasprirsi dei controlli fiscali e con l’intervento dell’Agenzia delle Entrate la tassazione sui capital gain derivanti dal BTC e altre valute digitali ha trovato una sua disciplina chiara e trasparente. In Italia l’intervento legislativo con relativa Circolare pubblicata da Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interessanti e si può dire che
Novità in vista per la detrazione fiscale delle spese assicurative nella Dichiarazione dei redditi 2018, come previsto dall’approvazione dell’ultima Legge di Bilancio. La normativa tributaria prevede la possibilità di detrarre tutti quegli oneri sostenuti dal contribuente nel corso dell’esercizio fiscale 2017 in sede di presentazione del 730 o dell’Unico. Le spese assicurative oggetto di detrazione sono tutte quelle somme che sono sostenute dal contribuente a titolo di premio assicurativo: la Legge di Bilancio 2018 riconosce una detrazione pari al 19% fino ad un tetto massimo di spesa pari a 1.291,14 euro per le assicurazioni con rischio autosufficienza e di 530 euro per le polizze sulla vita ed infortuni al conducente. Si ricorda che a partire dall’anno 2014 ad oggi non è più possibile detrarre dal 730 o dall’Unico l’assicurazione auto (contributo al SSN). Tra le novità introdotte a partire dal corrente anno fiscale, come sancito dalla Legge di Bilancio 2018,
L’importanza del Web è sempre più reale e, in pochissimi anni, Internet ha conosciuto una vera e propria crescita esponenziale senza precedenti. Questa Rivoluzione 4.0 ha consentito alla maggior parte del Cyber-utenti di iniziare a guadagnare online “sfruttando” a proprio vantaggio la connessione ad Internet: da qui sono nate tante professioni digitali molto promettenti. Guadagnare online è un’opportunità di business che permette di introitare interessanti e “facili” guadagni che le professioni “tradizionali” non consentono più. Web writer, Trader online, Web Master, Community manager, Digital PR sono tra le professioni più ambite e richieste in questo momento storico e, dal punto di vista dell’outlook, si stima che la domanda per queste moderne professioni “Digital” sia destinata a crescere e a creare indotto. Occorre andare a passo con i tempi e dire definitivamente addio al “vecchio” ed atavico “posto fisso” per iniziare a investire su se stessi guadagnando con i lavori online.
Che cos’è il Codice tributo 3958? Si tratta di uno dei principali codici tributo che deve essere utilizzato per compilare il Modello F24 inerentemente all’adempimento della Tasi. La Tasi è la famosa Tassa sui Servizi Indivisibili, un’imposta dovuta dai cittadini contribuenti ai Comuni istituita dalla Legge di Stabilità 2014. Il pagamento del Modello F24 con Codice tributo 3958 consente ad ogni contribuente di onorare e adempiere al pagamento dei servizi comunali rivolti alla collettività, come ad esempio la manutenzione delle strade urbane o l’illuminazione comunale. Questa guida si propone di analizzare la disciplina del Codice tributo 3958 per il versamento, tramite modello F24, del tributo per i servizi indivisibili TASI. Agenzia delle Entrate: Istituzione del Codice tributo 3958 La Risoluzione n.46/E pubblicata in data 24 aprile 2014 ha istituito il codice tributo 3958 per il versamento, tramite modello F24, del tributo comunale per i servizi indivisibili TASI. L’articolo 1, comma
Con oltre 18 anni di esperienza e 400.000 iscritti, il Fondo Cometa è il più importante fondo nazionale di previdenza complementare che consente agli iscritti di integrare la propria pensione obbligatoria erogata dall’INPS con un’ulteriore copertura pensionistica integrativa. Possono aderire al Fondo Cometa i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero, dell’industria metalmeccanica, dell’installazione di impianti . Per chi ricerca la stabilità economica e una vita da pensionato all’insegna della sicurezza, il Fondo Cometa assicura ai propri iscritti e lavoratori che abbiano versato i contributi durante la vita lavorativa, l’erogazione di una prestazione di previdenza complementare. Questa guida mira ad approfondire come si può aderire al Fondo Cometa, quali sono i vantaggi principali per gli iscritti e come versare i contributi richiesti durante tutta la vita professionale. Come aderire al Fondo Cometa Per poter aderire al Fondo Cometa, ovvero al Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della